Human-Technology Interaction expert
“Un software tecnicamente perfetto, non è garanzia di soddisfazione dell’utente. La mancata applicazione di corretti aspetti di usabilità, può contrariare l’utilizzatore e rendere più difficoltosa la diffusione di una nuova applicazione. I bug non sono solo i mancati funzionamenti tecnici di un software, ma lo sono anche gli errori di implementazione dell’interazione del software con l’utente. Mentre i primi sono chiaramente imputabili, da parte dell’utilizzatore, a errori di programmazione, questi ultimi, non essendo di natura esplicitamente tecnica, possono portare l’utente a sentirsi inadeguato, allontanandolo per sempre dall’applicazione.”
Ivan Gobbo
Attività
Ivan Gobbo è un esperto in Human-Technology Interaction. È co-fondatore di una delle principali comunità di utenti Apple italiane, nonché progettista dell’interazione di svariate app per sistemi macOS e iOS. Conduce corsi e analisi tecniche aziendali sugli aspetti di usabilità e semplicità d’uso delle app e collabora in qualità di interaction designer in diversi progetti di successo nel mondo dello sviluppo di applicazioni software internazionali e italiane.

Curriculum
Laureato in Psicologia presso l’Università di Padova, ha conseguito il Master di II livello in Psicologia Clinica Strategica del Centro di Terapia Strategica di Arezzo-MRI Mental Research Institute Palo Alto. Ha svolto il tirocinio formativo annuale presso il Consultorio Familiare Pubblico di Udine e presso lo Human Technology Lab (HTLab) dell’ Università di Padova dove ha collaborato alla ricerca “Driving practices and subjective space”. Ha condotto il corso “Programmazione X-talk per dispositivi mobili” nell’ambito dei Corsi Avanzati per la Ricerca Scientifica della facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
Usabilità
La mia attività è principalmente dedicata agli aspetti di user interaction delle App per iOS, iPadOS e macOS e verte sui principali e, a volte, poco evidenti, aspetti di usabilità delle app. Mi occupo delle basi teoriche e pratiche dell’interazione utente e analizzo i principali punti critici e le soluzioni ai problemi più comuni nella progettazione dell’interfaccia utente e dell’interazione. Tecnicamente parlando, da un punto di vista della programmazione orientata agli oggetti, la mia attenzione è posta sull’aspetto “View” del design pattern Model-View-Controller (MVC).
Bibliografia
Che voi facciate i consulenti, gli insegnanti o i progettisti dell’interazione di prodotti tecnologici o di applicazioni software, avrete la necessità di comprendere come le persone pensano, percepiscono e si relazionano con il mondo degli oggetti. Ecco una selezioni di alcuni tra i migliori libri in questo campo. L’elenco è limitato e, naturalmente, non esaustivo, ma offre una carrellata su alcune tra le idee migliori attualmente in circolazione.